92
commenti
Una torta magica (o quasi).
Considerando che non scrivo sul blog dal periodo natalizio, inizio davvero a pensare che questa torta possa avere a che fare con la magia, nonostante negli ingredienti non compaia nulla di così esotico. Detto ciò, mentre preparavo questa torta mi sono resa conto che certe cose debbano veramente passarmi sotto il naso più e più volte, e possibilmente in forme diverse, prima che io le prenda seriamente in considerazione. E non è neanche una questione di snobismo o di distrazione, ma più semplicemente di momento giusto o sbagliato. Questa torta, per esempio, intravista sul web in più e più versioni, mi ha sempre incuriosita (il nome, da solo, dovrebbe bastare ad attirare l’attenzione) ma poi, per un motivo o per l’altro, me ne sono sempre dimenticata. Fino a mercoledì scorso, quando sul mio feed
La ricetta: torta magica
riadattata da questa
per circa 16 pezzi
Ingredienti:Fondere il burro a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Scaldare il latte fino ad intiepidirlo leggermente e mettere da parte. Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungere l'acqua e il burro e continuare a montare per un paio di minuti. Incorporare la farina setacciata ed amalgamare bene il tutto. Unire l'estratto di vaniglia, il sale ed il latte, un po' per volta, e mescolare fino ad ottenere una sorta di pastella piuttosto omogenea (è normale che risulti piuttosto liquida). Montare a neve non troppo ferma gli albumi con l'aceto, incorporarli delicatamente e in più riprese al composto preparato precedentemente, facendo in modo da non smontare la meringa. Versare l'impasto in uno stampo quadrato da 20 cm di lato, imburrato o rivestito con carta forno, e cuocere in forno statico preriscaldato a 150-160°C per circa 45-60 minuti, o fino a quando la superficie del dolce risulterà ben dorata. Sfornare e lasciar raffreddare per almeno 3 o 4 ore nello stampo, prima di affettare (personalmente trovo sia ancora più buona se tenuta in frigo per almeno 1-2 ore, prima di essere consumata). Spolverare con abbondante zucchero a velo e servire.
- 4 tuorli a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio d'acqua
- 125 g di burro
- 115 g di farina "00"
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
- 500 g di latte intero
- 4 albumi a temperatura ambiente
- 4 gocce di aceto (o limone)
- zucchero a velo per la finitura
92 ciliegine:
SE ve riquisima y muy cremosa.
Bs
l'avevo vista in giro anche io e la trovo meravigliosa va beh poi la ta presentazione è qualcosa di veramente magico!!!!! Un bacio Marcello.
Deve essere davvero buona, la consistenza è quella che piace a me, data dalle uova!
Mi sa che domani la proverò (poi mi piace anche perché non lievita!).
Grazie per averla condivisa.
Elli
splendida!!! voglio rifarla!
oh mamma, non posso resistere! è ora di riaccendere il forno, al più presto! :)
Questa ricetta cade a pennello... ho giusto in frigo mezzo litro di latte in scadenza e non sapevo proprio che fare!!! Grazie :D
ha un aspetto troppo invitante!!
Considerala già fatta!
Grazie Tuki.
Questa la devo assolutamente provare! Non l'avevo mai sentita nominare, ma l'aspetto (golosissimo tra l'altro) mi ricorda tanti dolci visti in passato. Un ritorno in grande stile, come solo tu sai fare! ^_^
va diritta diritta nei "to do" del we! bentornata Tuki!
Uh questa me la salvo...ha l'aria così delicata...
Ciao Tuki, il tuo blog è uno dei più incantevoli che abbia mai visto. Complimenti sinceri!
Valentina
Ciao Tuki, corro subito da te non appena ti vedo comparire nella blogroll. Questa torta finirà in forno sabato pomeriggio.
Un abbraccio e ben tornata.
Evviva sei tornata!
Sono al lavoro ma ho mandato un messaggio a casa: "tiratemi fuori 4 uova dal frigorifero!".
Stasera si prova, grazie Tuki!
Direi che sei stata più che convincente, me la segno e nei prossimi giorni provo! Un bacio Fede
devo provarla !!!
un bacio
maia
..la proverò quanto prima! ho già l'acquolina in bocca, Giusi (http://www.giuliamaria.it/)
Mi ricorda tantissimo il flan francese.. la proverò!!!
Not Only Sugar
eeeeeeeh vabbè Tuki mi hai convinta..ho appena sfornato una cheesecake,ma domattina devo as so lu ta men te provarla, mi hai fatto venire troppa voglia! Sono andata a vedere anche il sito che ha fatto lo stesso effetto a te, ma tu l'hai provata al cioccolato? non sembra affatto male nemmeno quella! un abbraccio!
questa proprio non la conosceva.. ma è proprio magica!! me la segno e la farò quanto prima!! buona giornata!
Cara Tuki è un pò che non passavo e stamattina facendo un giro su Pinterest sono capitata sulla foto della tua torta magica. Con piacere sono tornata nel tuo blog che trovo sempre così pieno di luce e golosità.
Complimenti ancora per tutto e per il libro che mi procurerò al volo!
Un bacino
Pippi
Io la devo provare, assolutamente, non c'è scampo!
Che aspetto invitatante, non vedo l'ora di infornarla!
Che spettacolo questa torta!
Ne approfitto per farti i complimenti per il libro...mi piace perché è spazioso e non è scritto fitto, spiega benissimo la ricetta nelle sue fasi e le foto sono stupende.
Sara
Questa la provo di sicuro!! A proposito un paio di giorni fa ho fatto e ostato la tua torta Paradiso..Buonissima!!! Grazie!
oooooh! wow! stupore, è magica davvero!
M E R A V I G L I O S A!!! Il tuo blog è una inesauribile fonte di ispirazione e questa torta ne è l'ennesima dimostrazione!!! La farò sicuramente! Complimenti!
Letizia
..l'ho preparata e già pubblicata (forse devo migliorare qlcs..) http://www.giuliamaria.it/blog/2013/03/13/la-torta-magica-o-quasi/
Ciao il pdf della mia raccolta è pronto, passa a scaricarlo
mi ispira tantissimo, anche secondo me è ancora meglio in frigorifero :)
Fatta subito e subito divorata.Assomiglia molto al mio amato clafoutis.Sei stata bravissima a tagliare quei quadrotti...avrei voluto farti vedere i miei! ;-)
Baci
Rita
ma sembra facilissima e ha un aspetto stupendo! finisce dritta nella lista delle torte "da portare quando si va a cena da qualcuno"
e grazie per avermi fatto scoprire anche il blog "white on rice couple", che non conoscevo ed è davvero bello
In forno e quasi pronta per essere sfornata...ha un profumo delizioso! sono curiosissima di vedere come è venuta (sicuramente un mostro paragonato alla tu meraviglia...speriamo nel sapore ;-))
Sai che sei un mito vero?
A presto
ho fatto la torta ed e' venuta buonissima!!!...l'unica cosa che non capisco e come faccia a venirti quello strato spesso sopra tipo biscuit...a me sara' si e' no di 2mm...ho seguito alla lettera la ricetta e anche lo stampo era di circa 20 cm.
Grazie,
anna
@ Benedetta: no, non ho ancora provato la versione al cioccolato, ma credo che la prossima volta proverò a fare una versione al cacao (aggiungendo poco zucchero e diminuendo leggermente la quantità di farina) ;-)
@ anka: probabilmente hai lavorato troppo l'impasto, andando a perdere parte dell'aria inglobata grazie all'albume montato (basta davvero pochissimo).
Favolosa!
Tuki è venuta fantastica e buonissima! Davvero magica!
Da provare assolutamente! è così veloce da fare!
Una cosa, anzi due: il mio estratto di vaniglia non è ancora pronto (è in estrazione da solo due mesi), uso la bacca fresca? E la teglia va solo imburrata o anche infarinata (non mi piace molto usare la carta forno per le torte)?
Grazie e complimenti per il blog!
Che pecatto, Tuki! La faro!
Ciao!
Andréa - Sweet and Saucy
http://betasweets.blogspot.com/
Confermo la prima impressione, torta magica per facilità e bontà. Fatta in due occasioni e ho solo in mente la velocità con cui vedevo sparire i quadrotti! Grazie Jessica!
http://sogniecioccolato.blogspot.it/2013/03/torta-flan.html
Fatta ieri sera e assaggiata stamattina, davvero magica!
con te non si sbaglia mai :)
L'unica cosa è che a me non è venuta 20x20, ma almeno 30x20.
E' già mia.
Ogni volta qui dentro è un'emozione. Grazie Tuki.
Un abbraccio, Pat
Sicuramente la preparo! Sono i dolci semplici che piacciono a me.
Grazie!!
Resto sempre incantata dalle tue foto! Complimenti davvero, sono colpita. Le tue ricette poi sono una garanzia, sono per me sempre fonte di grande ispirazione...
Roby
L'ho provata per la festa del papà: SUPER!!!!!
Favolosa.....me la sono appena segnata tra i dolci da fare nell'imminente futuro......solo una cosa volevo chiederti....l'aceto e' indispensabile??
Bellissimo il tuo blog....
@ Roberta Zaccaria: una bacca di vaniglia andrà benissimo. Per la teglia, ti consiglio di utilizzarne una antiaderente e di imburrarla semplicemente.
@ Micol: l'aceto serve per stabilizzare gli albumi montati, in alternativa puoi sostituirlo con la stessa quantità di succo di limone.
i tuoi post mi incantano sempre e questo non fa eccezione!! mi hai davvero incuriosita, proverò! buona Pasqua!
infornata adesso, versione light, latte di soja e burro "furbo"
poi ti dico!
grazie
dd.
Carissima volevo chiederti che tipologia di stampo hai usato. Io l'unico quadrato l'avrei di vetro, però mi da l'impressione di fare una cottura diversa dalle teglie di metallo. Baci! Laura
E' la prima volta che visito il tuo blog proverò di certo questa curiosa ricetta ....buona fortuna per il 10 aprile....
ciao Jessica, pensavo di aggiungere dei lamponi a questa torta, ma secondo te potrebbero impedire la "magia" dello strato di biscuit che affiora in superficie?
@ didaghini: interessante! Ma cos'è il burro furbo? E soprattutto, com'è venuta?
@ Laura: ho utilizzato uno stampo quadrato di metallo con rivestimento antiaderente. Il vetro non è proprio l'ideale ma, in mancanza di altro, si può utilizzare. In alternativa, va benissimo anche uno stampo rotondo o rettangolare.
@ Barbara: anch'io ho in programma di provarla con i lamponi. Vai tranquilla, l'impasto è talmente liquido che i lamponi cadranno sul fondo e lasceranno che la parte aerata dell'impasto (quella che costituirà il simil-biscuit) affiori in superficie.
grazie! proverò e ti farò sapere!
bentornata Tuki... =) la proverò, mi hai davvero stuzzicata!
Io l'ho provata ed è venuta benissimo come consistenza...ma il sapore molto forte di uovo l'ha resa immangiabile per me! (Non per gli altri perchè nel giro di un giorno è sparita :D) Però, passami il termine che probabilmente è solo Veneto, sapeva davvero troppo di "freschin". Sarà stata colpa delle uova? Come evitare il problema?
ciao, per prima cosa complimenti per la tua pubblicazione. ti auguro molto successo. poi grazie per questa torta, finalmente in italiano, grazie a te. E' venuta benissimo. Molto probabilmente ne parlerò in un post. Posso linkare il tuo blog e la tua ricetta?
buona giornata mAtilda
L'ho provata e non mi é venuta bene.....dove ho sbagliato?
Ho seguito la ricetta alla lettere, il composto mi era venuto molto liquido, io poi ho un forno a gas. E' venuta un pó molliccia, gli starti si sono formati bene, ma la parte sopra era come una meringa molliccia e sapeva troppo di uovo.
@ mAtilda: certo che sì!
@ Alessandra: ti capisco perfettamente, nemmeno io sarei riuscita a mangiarla in quanto non riesco assolutamente a sopportare quel tipo di odore (odore che spesso altri non avvertono). È strano, però, di solito quell'odore si ha quando la cottura di una crema viene esasperata e le proteine dell'uovo si separano conferendo alla crema quel fastidiosissimo odore di "freschin".
@ pola: è normale che il composto sia molto liquido, invece è molto strano che lo strato superficiale sia venuto in quel modo seguendo la ricetta alla lettera. Potrebbe essere un problema di forno, hai mai verificato la temperatura interna con un termometro da forno?
anche a me è venuta bene, come da foto, ma sapeva troppo da uovo.Che dipenda dal fatto che ho montato troppo gli albumi che poi non si sono perfettamente sciolti nel resto del composto?
Ufff...è già la seconda volta che questa torta mi tradisce, la prima semplicemente era cotta troppo poco, questa volta invece è proprio esplosa, una crepa profonda e lunga tutta la teglia ha bucato il lievissimo strato superiore facendo intravedere la crema sottostante, levata immediatamente dal forno comunque ancora non era cotta completamente! Forno troppo forte?
Fatta ieri!! è davvero particolare ed estremamente guduriosa!
Proverò sicuramente a farla anche nella versione cacao!
Grazie!!!!
@ Babs: di solito l'odore d'uovo è dovuto semplicemente alla cottura prolungata oltre il necessario. Non so se ci hai fatto caso ma anche il pan di Spagna, tenuto troppo in forno, tende ad avere quell'odore tremendo.
@ Alice: credo proprio che sia una questione di temperatura troppo elevata!
Ciao! Anch'io mi sono imbattuta nella tua ricetta e non ho potuto non provare. E' venuta molto buona, però la base non mi convinceva troppo e volevo chiederti se è normale che resti uno strato un po' più duro e "gommoso" o se ho sbagliato qualcosa (per es. cottura troppo breve).
Grazie!!!!!
Ale
Ciao, io volevo sapere qualcosa sull'aceto..ma di vino bianco?di mele può andare bene?
Ti ringrazio Ciao!
l'ho fatta ieri sera per la prima volta ed e' venuta benissimo: vorrei suggerire di aggiungere la buccia di un limone grattugiato per togliere quel noioso odore di uovo (che in molti denunciano) io infatti al posto della vaniglia ho messo la buccia grattugiata di un limone...
Quale meraviglia di gusto!
Salve, vorrei sapere quanto deve essere alto lo stampo.. in uno normale basso da 20x20 cm non mi è entrato tutto l'impato...
Ecco la mia versione. è deliziosa
http://www.saltalapasta.com/2013/07/torta-magica-alla-vaniglia.html
sebastiano
Questa la devo provare di sicuro! Grazie per un blog stupende!
fantastica, è proprio quello che cercavo, peccato che non ho lo stampo quadrato, mi toccherà riadattarla ;)
Mi è piaciuto questo piatto in un ristorante, che è buona ristorante brescia http://restaau.it/Search/City/ristorante-brescia.html
E a distanza di mesi anch'io ho pubblicato la mia versionedi questa tua torta, anzi le mie due versioni. Spero che tu le venga a vedere per dirmi cosa ne pensi:
http://www.rosediburro.blogspot.it/2013/08/la-torta-magica.html
Ciao :-)
Mi sono imbattuta poco fa sul tuo blog dopo che una persona me ne aveva parlato benissimo, descrivendomi divina la tua torta paradiso. Sono blogger anch'io e non so come mai io abbia scoperto uno spazio così bello soltanto adesso. Sono rimasta rapita dalle foto, dalla pulizia di questo blog, dalle ricette, dalla passione, dalla precisione e da tutto ciò che sei riuscita a trasmettere ogni volta che caricavi un post. Chissà quanto lavoro dietro ma ne vale sicuramente la pena. Sono finita fino al tuo primo post del giugno 2007, quando ancora i blog erano pochissimi. Ripeto, sono rimasta davvero colpita e spero che tu possa tornare a pubblicare con maggiore frequenza, il tuo è uno dei blog italiani più belli che abbia mai visto. Un abbraccio
Anch'io ho provato a fare questa torta proprio oggi. Mi ha soddisfatta molto nel sapore, unica neo, come ad Alice, mi si è formata una crepa enorme in superficie e non mi si è formato lo strato della base. Ho pensato al forno troppo alto...ma mi è anche venuto in mente che i miei tuorli erano di frigo e non a temperatura ambiente, mi è proprio sfuggito questo particolare!
Ciao! ho fatto questa torta seguendo la ricetta ma il risultato a me invece non è piaciuto.. E' poco poco dolce e il sapore dell'uovo invece è molto marcato..
Ciao Tuki!
Qualche tempo fa "ho rubato" la tua ricetta e l'ho riproposta nel mio blog.
Oggi ho partecipato al contest "Ruba la ricetta #3" di Clara.
Se ti va, passa a dare un'occhiata alle regole del concorso! :)
http://creamamma.blogspot.it/2013/11/ruba-la-ricetta-3.html
Una torta magica is super. Your photos are also charming. Thanks for sharing.
http://www.kolaylezzet.com/
Che bello, il tuo libro...mi ricorda un po' un volume che ho io, "i classici moderni Vol 2" di Donna Hay. Brava!.-)
Cinzia
ciao.
Bella ricetta. Ho solo una domanda: La ricetta "originale" prevede 150g di zucchero a velo (Confectioner's Sugar), mentre tu usi lo zucchero semolato.
Seguo la tua ricetta o l'originale?
Che differenze potrebbero esserci?
grazie e ancora complimenti.
Fatta questa settimana....e durata veramente poco..….estremamente delicata e buonissima...chiedono tutti il bis. katy
My friend mentioned to me your blog, so I thought I’d read it for myself. Very interesting insights, will be back for more!
Devo ancora trovare il coraggio di fare questa torta che mi ispira e mi spaventa allo stesso tempo.
Intanto ho un premio per te.. http://polpadigranchio.blogspot.it/2014/10/adoro-le-soprese-very-inspiring-blogger.html
ciao ^^
Ciao ma che belle ricette, me le segno con piacere,appena le provo ti dico, complimenti i tuoi dolci sono davvero belli.. se ti va passa dal mio shop puoi trovare tanti prodotti <3 a presto
Attrezzi pasticceria
Ciao ma che belle ricette, me le segno con piacere, complimenti i tuoi dolcisembrano buonissimi.. ti aspetto da me se ti va..
Coloranti alimentari
Grazie per la ricetta e complimenti per il tuo blog, mi piace molto! :)
Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/
Grazie per la ricetta, mi è venuta incredibilmente perfetta al primo colpo! E devo dire che conservandola in frigo, dopo un paio di giorni è ancora meglio!
wow.. it's look beautifull, nice post.
Salve ho sbagliato la dose di farina per la Torta Magica ne ho messa 100 gr in più cosa fare? Grazie
Una torta mágica suena deliciosa y fascinante. Si necesitas ayuda con un divorcio rápido no disputado en Virginia, hay opciones sencillas y efectivas disponibles.
A magic cake might seem almost too good to be true, just like securing your business with Trust Registration in Coimbatore!
Unlock success with the leading MLM software in India at Focus MLM . Optimize your business for peak performance in 2024. best user experience & automationfocusmlmsoftware
Lascia un commento