48
commenti
Donna Hay's spoon-dent biscuits

In effetti vi ho fatto aspettare un po' ma non mi sono affatto dimenticata della ricetta promessa nel post precedente. Ora, non vorrei che l'attesa avesse creato delle grandi aspettative perchè la ricetta, come anticipato, è di una semplicità unica! L'ho intravista qualche tempo fa su Donna Hay magazine e, sembrandomi valida, è finita in lista d'attesa; Donna Hay proponeva questi simpaticissimi biscottoni con del lemon curd ma la mia confettura di albicocche ha avuto la meglio: una confettura così riesco a vederla solamente sul pane o abbinata ad una buona e semplice frolla e, visto che di crostate e frolle farcite ne ho fatte fin troppe, ho pensato a questi spoon-dent biscuits. E ho fatto bene perchè sono divini, la frolla profumatissima compensa perfettamente la leggera acidità della confettura di albicocche. Fateli e provate ad aggiungere poca confettura fresca prima di servirli, sono buonissimi!
La ricetta: spoon-dent biscuits
per circa 35 biscotti grandi
Ingredienti:Versare in planetaria o nel mixer il burro, lo zucchero, il sale e i semi di vaniglia e lavorarli fino ad ottenere una crema spumosa; unire l'uovo e continuare a sbattere in modo da incorporarlo agli altri ingredienti. Versare la farina setacciata con il lievito e amalgamare velocemente fino ad ottenere una palla di impasto. Senza manipolare troppo l'impasto, avvolgerlo con pellicola alimentare e lasciarlo almeno un ora in frigorifero. Prendere l'impasto freddo e formarvi 35 palline*, disporle ben disanziate su una teglia rivestita di carta forno e, con l'aiuto di un dosatore da 1/2 teaspoon, schiacciare a fondo ogni pallina di impasto al centro in modo da lasciare un' impronta che andrà a contenere la confettura. Trasferire nuovamente i biscotti in frigorifero per mezz'ora e, nel frattempo, preriscaldare il forno a 180°C. Quando il forno ha quasi raggiunto la temperatura togliere i biscotti dal frigorifero e riempire ogni fossetta con un po' di confettura. Cuocere i biscotti per 8-10 minuti e trasferirli subito su una griglia di raffreddamento. Il giorno seguente sono più buoni, consiglio di conservarli in una scatola di latta.
- 180 g di burro morbido
- 220 g di zucchero extra fine
- 1 uovo leggermente sbattuto
- 300 g di farina "00"
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- semi di vaniglia (una bacca)
- un pizzico di sale
- confettura preferita
* Con mezza dose mi sono venuti poco più di 30 biscotti da circa 5 cm di diametro.. immagino che quelli di Donna Hay debbano essere piuttosto grandi!

48 ciliegine:
Sono bellissimi, sembrano gli ovis molis, nella loro frolla c'è il tuorlo sodo. A presto Elga
Umh... Ma che bontà!
Hai mantenuto la promessa, semplicissimi biscotti con la marmellata, io avevo pensato agli occhi di bue, devo dire che mi ci sono avvicinata ;P
Un bacione,
Ginger ~♡
Ciboulette: in questo caso non serve proprio applicarsi.. basta fare le palline, imprimere il teaspoon e poi fanno tutto da soli in forno!
Elga: è vero, li ricordano ma sono tutta un'altra cosa. Adoro tutte le pastine a base di frolla fatta con i tuorli sodi (ovis molis, margheritine di Stresa e tutte le varie frolle bretoni), si sciolgono letteralmente in bocca!
Ginger:hehe, per poco!
buoni buoni buoni, fatti ieri e oggi sono andati a ruba
Già fatti!? buonissimi vero?
ciao jessica, non vai in vacanza? :-) bellini i tuoi biscotti, mi sa che quasi quasi oggi li provo... con della marmellatina di frutti di bosco fatta due giorni fa. a milano pioviggina, c'è un tempo irlandese quasi. non mi manca il sole, ci sto bene con queste nuvolette. a me le ricette di donna hay non dispiacciono, spesso le ho provate e le trovo abbastanza precise! ciao!!
sì, già fatti e già portati alla mia mammuccia
buoni, leggeri anche se molto burrosi
hanno un effetto tortina più che biscotto e si sciolgono in bocca
Adina: un po' di vacanze le ho già fatte ma spero non siano finite :) Dai provali, con i frutti di bosco devono essere altrettanto buoni, la punta di acidità non manca.
Manoela: si, sono burrosetti! in che senso "effetto tortina"? i miei non sono croccanti come cantuccini ma non sono nemmeno morbidi.. curiosa questa cosa!
io le ho fatte un po' piccine perchè non avevo una teglia grande, quindi le ho messe negli stampini da minimuffins e sono venute morbidine, ma di una morbidezza decisamente piacevole
Ciao! Devo farti i miei complimenti: blog, ricette e foto fantastiche!
Io perdo ore sul computer per un risultato quasi sufficiente mentre le tue foto sembrano così naturali e fanno venire troppa voglia di mettersi ai fornelli!
Continua così!
Zirela
Adoro i biscotti fatti in casa e poi con la marmellata... uhmm!!
La foto fantastica, originale e bellissima come sempre :)
alla fine le cose semplici sono sempre le migliori e questi biscotti sembrano squisiti!
che belli questi dolcetti...da fare prestissimo!!Miamh!
Mi sa tanto che questi li faccio domenica per rendere più dolce il rientro dei colleghi in ufficio lunedì prossimo! :)
Ho della "confiture de thè au jasmin" che secondo me ci sta benissimo... e ho anche della lemon curd. Insomma, farò qualche goloso esperimento ;)
Bribantilla: yummy, una confettura di te al gelsomino.. interessante, è una gelatina in pratica?
Si, è una specie di gelatina, anche se un po' più liquida della gelatina classica. Molto profumata, come puoi immaginare... :)
mmmm che gola!
beh, questa puoi proprio contarci che la provo, sono una favola questi biscotti! di certo senza la tua marmellata saranno meno speciali, ma faro' del mio meglio! grazie come sempre!
Ciao Tuki, ho fatto una confettura di prugne Santa Rosa strepitosa seguendo le dosi e i tempi di cottura che hai dato tu.
Grazie. :D
Bribantilla: allora fammi sapere :)
Dolcezza: si, una volta in forno si abbassano da soli.
Mique: strepitosa! io sto aspettando i fichi del mio albero, quest'anno sembra generoso ;)
Allora conto di leggere anche della tua confettura di fichi. Ho preso delle pesche saturnine, vediamo se ne riesce una marmellata valida.
Gnam, gnam che belli che sono! Questi me li annoto per quando mi viene voglia di biscotti!
Ciao 0_0Tina
L'aspetto è veramente invitante, una golosa ricetta da provare! Buon fine settimana!
Fatti! L'aspetto dei miei lascia molto a desiderare... (http://www.flickr.com/photos/bribantilla/2792902884/in/photostream/), ma il gusto è buono... buonissimo! :)
La consistenza è biscottosa al punto giusto e poi avevi ragione, la confettura al thè verde non stacca abbastanza, molto meglio quelli con la lemon curd.
Proprio buoni, grazie!! :)
P.S. A me con la dose intera ne sono usciti 32... grandetti, in effetti! :)
Bribantilla: l'aspetto non è così brutto!
Hanno solo una cottura poco omogenea dovuta al forno pazzerello quanto il mio e qualche crepa da lievitazione "strong"(o ti è scappato troppo lievito o il termostato del forno non è attendibile). Per dire, mio forno per avere una T di 180°C dev'essere impostato a 150°C.. io ho risolto con un termometro da forno.
tuki, li ho fatti, sono meravigliosi! grazie mille e se vuoi puoi vederli, ma non fare il paragone con i tuoi perfettissimi ti prego! grazie ancora! :)
6 sikura ke le foto le fai tu?????
sei bravisssssssima!!!!!!!!
sembrano foto prese da un giornale di cucina
compliment00000ni!!!!
by annina
sei bravissima!
Quante ricette spettacolari mi sono persa!!! Devo assolutamente fare il dolce al cocco!!!
Bacioni
Li ho rifatti oggi! :)
Risolto il problema delle crepe da lievitazione e della cottura non omogenea. Ho abbassato leggermente la temperatura del forno e soprattutto non l'ho usato ventilato (ho dovuto fare una teglia alla volta, ma pazienza). Non sono ancora belli quanto i tuoi, ma confido nella loro bontà :))
Grazie ancora per tutte le dritte! ;)
che eleganza nella forma e nel colore... un tocco di classe e di gusto !!! grazie!
Ciao Tuki!
Questa ultima ricetta, come d'altronde tutte le altre, è irresistibile.
Passavo per dirti... spero non ti dispiaccia se ti linko tra i preferiti sul mio neonato blog di cucina: ho sempre letto (e talvolta provato) le tue ricette con sincero interesse!
A presto
Martha
Se ti va di passare da me c'è un premio da ritirare!
Questi biscottini sono favolosi! Li proverò quanto prima ! Nel frattempo ho linkato il tuo interessantissimo e golosissimo blog a mio. Buona serata Laura
Come sono carini...
Devo fare la traduzione !!
accidenti ..torno qui dopo un mese di assenza..quasi forzata..e mi ritrovo tutte queste meravigliose dolcezze che aspettano solo di essere gustate e anche guardate come fossero dei preziosi gioielli :-D ahhh..ma allora mi vuoi viziare ;-)
bravissima come sempre..straordinarie le foto e stupenda tu!
Silvia
how i wish i would understand everything :)
plus more good (english) news on my blog...
Arrivo dritta dritta dal muffin linkato da Sigrid, poi ho visto i tuoi...e ti giuro che saranno anche miei (invidiosissima dei pirottini tra l'altro), il fatto è che (ovviamente) mi sono persa tra le varie ricettine, tipo questi biscotti, solo a leggere la tua descrizione... vabbè, concludo con una valanga di complimenti per il tuo spazio a dir poco fantastico, curatissimo, pulito, foto splendide e le ricette, bè, quelle sono la ciliegina sulla torta!!! ahahhah :-)
L'antro dell'alchimista: grazie per il link!
Adrenalina: provalo, è buonissimo.
Roxy: sono ancora in tempo?
Bribantilla: sono contenta che ti siano venuti meglio, alla fine basta fare un po'amicizia con il proprio forno e si riesce a fargli fare un po' quello che si vuole ;)
Martha: certo che non mi dispiace :D
Andreea: thanks for your comment!
Precisina: il tuo nick mi suona molto molto familiare ;) Grazie per i complimenti!
Cara Tuki,
Complimenti per il tuo blog, che adoro e leggo sempre, dolci perfetti e foto da vera professionista. Avrei un paio di domande su questa ricetta: quando spieghi la preparazione dici che la marmellata va messa prima di infornare i biscotti, ma a me dalla foto sembrano vuoti e riempiti di marmellata all'uscita dal forno. E' un'illusione della foto? Poi, anche il mio forno deve essere impostato ad una temperatura piu' bassa, tu a 150 per quanto tempo li fai cuocere? Grazie mille e complimenti ancora! Marina
Ciao Marina, grazie per i complimenti :)
come ho scritto nwl post, consiglio di aggiungere un po' di confettura fresca prima di servire (è quello che ho fatto io). Per i tempi è impossibile stabilire il tempo di cottura ideale, visto che non c'è un forno uguale ad un altro.. io, passati 8-10 minuti, mi piazzo davanti al forno e aspetto che il colore sia leggermente dorato.
Grazie per la risposta velocissima!! E...ooops...mi era sfuggito il consiglio sulla marmellata...Comunque seguiro' tutti i tuoi consigli, grazie! Marina
Gigliola. Io li ho fatti ieri. Ma non doravano li avrò lasciati in forno circa 20 minuti. Ma come posso dirti... si sono spatasciati. Sembrano occhi di bue. Buoni sono buoni, ma se venissero anche altini come i tuoi.
A me venivano già quando premevo con il 1/2 teaspoon. Come si chiamano in italiano?
Ciao Gigliola, mi dispiace per lo spatascio ma, come ho già spiegato nei commenti precedenti, può essere un problema di impasto non sufficientemente freddo o di forno non abbastanza caldo; dal momento che ogni forno ha i suoi problemi (il mio scalda troppo), sta a noi imparare a conoscerlo e cercare di fare andare tutto come vogliamo :)
In realtà non credo esista il nome italiano di questi biscotti, ricordano un po' gli ovis molis ma non sono assolutamente la stessa cosa..
ciao e complimenti per il tuo blog...molto affascinante. ho smesso di lavorare e mi sto dedicando alla cucina, in particolare amo preparare biscotti. mi piacciono molto questi e voglio farli con la mia confettura di arance. cosa ne pensi dell'abbinamento? poi volevo chiederti quali sono i biscotti con uova sode, di cui leggevo in un commento precedente? ti ringrazio e poi ti faccio sapere come mi son venuti. buon fine settimana
Anche questi, gnam! Ce li vedo bene anche con una bella marmellata ai mirtilli *.*
Lascia un commento