lunedì 13 giugno 2011

118
commenti
And the winner is...


Premi
Ed eccoci arrivati al fatidico giorno delle premiazioni. Che siano stati i troppi festini a base di tè a non farmi rendere conto del passare di quest’ultimo mese? Chi lo sa! Fatto sta che mi è piaciuto così tanto guardare tutti i vostri lavori che quasi quasi mi sono pentita di non avervi dato qualche giorno in più, e si che avete partecipato così in tanti da mandare in tilt il contatore di commenti, che di norma non va oltre il duecentesimo. Insomma, inutile dirvi che mi sono divertita tantissimo a curiosare nella vostra ora del tè, c’era veramente da perdersi tra tutte le vostre ricette e i vostri lavori, anzi, credo che con tutti gli spunti che mi avete dato la mia già ricca to do list finirà per seguirmi ed assillarmi in un’eventuale prossima vita. Meno piacevole e semplice è stata la fase di scelta, avrei di gran lunga preferito avere un premio da mandare ad ognuno di voi, ma i premi sono solamente tre e dunque mi è toccato scegliere. Siete pronti a scoprire i nomi dei tre vincitori che riceveranno a casa questi bellissimi premi? Non vi faccio attendere oltre:


1° PREMIO: Chiara di Il Giulebbe con la crostata con crema alla camomilla e mele

2° PREMIO: Chiara Bettaglio di Food & Crafts con il the delle cinque con le pastine deliziose

3° PREMIO: Sara Melocchi di Cook and the city con il suo tè nel deserto

Complimenti alle vincitrici, sarete contattate prestissimo per i recapiti :)

Grazie ancora a tutti i partecipanti e a KitchenAid e Acilia che hanno offerto questi splendidi premi.

venerdì 3 giugno 2011

119
commenti
Buon compleanno Ciliegina!



Sicile

Proprio due giorni fa la Ciliegina sulla torta ha spento la sua quarta candelina. Ebbene si signori miei, quattro anni. E mai come quest’anno si è sentita coccolata e celebrata, visto che da due settimane a questa parte sta festeggiando un giorno si e l’altro pure il suo non-compleanno, tra un tè e quello successivo. Meglio di così! Anzi, ne approfitto per ringraziarvi di cuore per le numerosissime partecipazioni al concorso, le ricette arrivate fin’ora sono davvero tante e credo che la scelta dei vincitori non sarà così facile. Inoltre vi ricordo che siete ancora in tempo per partecipare, mancano ancora tre giorni alla chiusura del contest.

Intanto, visto che si festeggia il compleanno della Ciliegina e ultimamente le ricette le avete condivise solo voi, vi lascio con un dolce di Hidemi Sugino, un pasticciere giapponese davvero notevole che tengo d'occhio da moltissimo tempo e di cui, recentemente, ho finalmente acquistato due libri con ricette a dir poco fa-vo-lo-se. Il Sicile è uno dei suoi entremets apparentemente più semplici ma di una raffinatezza veramente rara, nella sua essenzialità. I protagonisti sono due, il pistacchio e la mora, il primo dal sapore caldo ed avvolgente, il secondo fresco e un po'pungente, un connubio talmente equilibrato ed onesto da non lasciare alcun dubbio e, anzi, fa davvero pensare a come sia stato possibile non averci pensato prima. Un dolce sicuramente estivo dai sapori mediterranei, come suggerisce il nome, molto fresco e quasi leggero, poco zuccherato e perfetto in tutte le sue parti. Praticamente il mio dolce ideale. Il biscuit è sofficissimo e molto profumato e le due mousse, dalla texture impeccabile, sono leggere e sapientemente bilanciate. So che adesso non è ancora tempo di more ma io ne avevo di ottime in congelatore, raccolte con le mie manine, e non potevo non approfittarne per preparare questo meraviglioso entremet. Voilà!

La ricetta: Sicile
riadattato da Le goût authentique retrouvé di Hidemi Sugino
per 12 monoporzioni da 7cm (Ø)

Biscuit al pistacchio

Ingredienti:
  • 90 g di pasta di mandorle 50% (50% di mandorle e 50% di zucchero)
  • 38 g di pasta di pistacchio 100% (qui spiego come la ottengo)
  • 45 g di uova intere
  • 20 g di tuorli
  • 25 g di albumi
  • 130 g di meringa francese (80 g di albumi e 50 g di zucchero semolato)
  • 45 g di maizena
  • 20 g di burro fuso freddo

Mescolare la pasta di mandorle con la pasta di pistacchi, unire i tuorli, gli albumi e le uova intere, gradualmente, e lavorare il tutto con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso. Incorporare la maizena setacciata ed il burro fuso. Incorporare 1/3 della meringa francese all’impasto, molto delicatamente per non smontare la massa, unire la restante meringa e versare il composto in uno stampo da 30x40 cm rivestito con carta forno. Infornare a 230°C per 5-6 minuti, il biscuit non deve prendere troppo colore. Sfornare e lasciar raffreddare, ricavare dei dischi da 5 cm di diametro.

Mousse di more
Ingredienti:
  • 135 g di panna semimontata
  • 135 g di polpa di more
  • 45 g di meringa italiana*
  • 6 g di gelatina in fogli
  • 27 g di liquore al lampone (io ne ho utilizzato uno alla fragola)
*preparata con 38 g di acqua, 75 g di zucchero e 38 g di albumi

Scaldare la polpa di more a bagnomaria e sciogliervi la gelatina sgocciolata (precedentemente ammollata in acqua fredda per 10 minuti), lasciar raffreddare e unire il liquore. Con l’aiuto di una spatola incorporare con delicatezza la panna montata e la meringa italiana (il procedimento per prepararla si trova qui). Versare in uno stampo da 20x20 cm rivestito di carta forno e lasciare in congelatore per 3-4 ore. Una volta congelata, ricavare dalla mousse, con l’aiuto di un coppa pasta, 12 cilindri da 5 cm di diametro e rimettere subito in congelatore, avendo l’accortezza di sistemare della carta forno tra un cilindro e l’altro.

Mousse di pistacchio
Ingredienti:
  • 450 g di panna semimontata
  • 45 g di pasta di pistacchio 100%
  • 450 g di latte intero
  • 100 g di tuorli
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 100 g di zucchero semolato
  • 10 g di gelatina in fogli

Portare a bollore il latte con la vaniglia. Lavorare i tuorli con lo zucchero e versarvi il latte caldo a filo, continuando a mescolare il tutto. Portare la crema a 84°C, mescolando continuamente, e versare in una ciotola di vetro. Aggiungervi subito la gelatina sgocciolata (precedentemente tenuta in ammollo in acqua fredda per 10 minuti), e la pasta di pistacchio (che non dev’essere fredda), passare al setaccio e lasciar raffreddare. Incorporare la panna semimontata alla crema inglese.

Bagna
Ingredienti:
  • 40 g di sciroppo 30°Be*
  • 20 g di acqua
  • 25 g di kirsch
*preparato portando a bollore 25 g di acqua con 33 g di zucchero

Unire l’acqua e il liquore allo sciroppo freddo.

Composizione del dolce

Rivestire 12 cerchi in acciaio inox (Ø 7cm) con acetato e sistemarli in un vassoio (tenere conto che il tutto dovrà stare in congelatore). Versare in ogni stampino uno strato di mousse al pistacchio e lasciar rapprendere per almeno mezz’ora in congelatore. Posizionare un cilindro di mousse alla mora al centro di ogni stampo, riempire con la mousse di pistacchi e, per ultimo, sistemare un disco di biscuit bagnato al centro, pressando leggermente all’interno della mousse in modo da livellare il tutto. Chiudere ogni monoporzione con pellicola e lasciare in congelatore per almeno 3 o 4 ore. Sformare le mousse ancora congelate, sistemarle capovolte (il biscuit va sotto) sui piatti (o su appositi dischi) e lasciar scongelare per almeno due ore in frigorifero. Lucidare con gelatina neutra (facoltativo) e decorare a piacere con more fresche e pistacchi.


Sicile

lunedì 16 maggio 2011

336
commenti
È sempre l'ora del tè!


KA_RobotArtisan_RossoMelaMet
Lo so, starete aspettando tutti una nuova ricetta, effettivamente sono passate più di due settimane dall'ultimo post e vi immagino profondamente annoiati nel trovare quel carrot cupcake morsicato ogni volta che accedete al blog. E invece, oggi, la ricetta la vorrei proprio da voi. Che ne dite? Dopo quasi quattro anni e più di un milione di visitatori ho pensato di organizzare il mio primo concorso, in collaborazione con KitchenAid e Insieme a tè, semplicemente per ringraziarvi di essere passati in tantissimi e di avermi così permesso di continuare a credere sempre più in una passione nata quasi per caso e cresciuta nel tempo proprio grazie a questo blog, che mi ha permesso di condividerla, e a voi che avete continuato a passare anche nei periodi meno attivi.

Banko-Yaki_Insiemeatè© Insieme a tè

Ovviamente i premi sono solo tre e voi siete davvero tanti, per cui ho pensato di coinvolgervi chiedendovi di preparare un dolce per l'ora del tè, dev'essere un dolce per voi speciale, per un motivo o per l'altro, e visto che non potrò passare da ognuno di voi all'ora del tè, dovrete "raccontarmelo" a modo vostro attraverso una fotografia, oppure con un filmato o ancora con un'illustrazione. Perchè proprio un dolce da tè? Perchè l'ora del tè è un momento della giornata che amo moltissimo e vorrei provare a sentirmi almeno una volta come Alice al banchetto del Cappellaio Matto, nella sua perenne ora del tè, proprio come se il tempo si fosse fermato alle sei del pomeriggio. Anzi, a pensarci bene il viaggio di Alice ebbe inizio proprio in una giornata di maggio.

Set_Insiemeatè© Insieme a tè

Volete sapere qualcosa in più sui premi?

Il primo premio non ha bisogno presentazioni, credo sia un po’ il sogno di tutte le persone che, come la sottoscritta, amano la cucina e tutto ciò che ci gira attorno. Ebbene si, KitchenAid è stata così gentile da mettere a disposizione per uno dei miei lettori proprio il mitico Robot Artisan in uno dei nuovissimi Colori Magici Metallizzati, una palette che si ispira proprio al magico mondo raccontato in “Alice nel Paese delle Meraviglie”, ed io ho scelto per voi il rosso ciliegina mela metallizzato.

Il secondo premio è una delle meravigliose teiere tradizionali giapponesi di Acilia, una Banko-Yaki realizzata a mano che vi consiglio di andare a vedere nei dettagli direttamente su Insieme a tè. Assieme alla teiera, il secondo classificato riceverà tre assaggi di tè che sceglieremo in base alle sue preferenze.

Anche per il terzo premio devo ringraziare Acilia, che ha messo in palio un graziosissimo set composto da una tazza in porcellana con piattino, una scatola di latta che conterrà uno dei tè della selezione di Acilia, un infusore-dosatore ed una scatola grande di latta che potrà essere utilizzata anche come porta biscotti.


Queste sono le regole, poche e semplici:

  • Realizzate un dolce per l'ora del tè, quello che preferite, e fotografatelo, oppure create un filmato, o un’illustrazione tenendo conto del tema del concorso. Chiedo solamente che la ricetta venga pensata, realizzata e fotografata/filmata/illustrata appositamente per questo concorso, non saranno considerate valide ricette/foto già pubblicate.

  • Entro la mezzanotte del 5 giugno 2011 pubblicate il tutto sul vostro blog oppure, per chi non ne avesse uno, su Flickr o Youtube, ricordandovi di aggiungere un link a questa pagina. Ogni concorrente può pubblicare una sola ricetta con relativa foto/filmato/illustrazione ed eventuale racconto.

  • Lasciate qui sotto un commento contenente il link del vostro post, se per qualche motivo dovessero esserci problemi con il form dei commenti inviatemi pure il link al solito indirizzo e-mail cilieginasullatorta[at]gmail[dot]com, sempre entro le 24.00 del 5 giugno.

  • Portate pazienza fino al 13 giugno, giorno in cui annuncerò i nomi dei tre vincitori. Per la scelta dei vincitori valuterò ogni lavoro nell'insieme (pertinenza con il tema del concorso, livello di qualità ed originalità della ricetta e della foto/filmato/illustrazione, etc).

  • IMPORTANTE: i premi verranno inviati esclusivamente in Italia. Le persone che vivono all'estero potranno eventualmente fornire l'indirizzo di familiari/amici ai quali far recapitare il proprio premio.

Ed ora, visto che sono le sei, corro a riempire la teiera e do ufficialmente il via a questo lunghissimo tea party.. se permettete, per una volta, il dolce lo portate voi ;)